Sacha Zala
  • Über mich
  • Publikationen
  • Aktivitäten
  • Media
  • Kontakt
  • Deutsch
    • Italiano
    • Français
    • English
  • Insegnamento

    1
    Nach der Wende: Die schweizerische Aussenpolitik 1990–1994
    Lehre
    2
    Nach der Wende: Die schweizerische Aussenpolitik 1990–1994
    Lehre
    3
    La gouvernance globale et les organisations internationales XIXᵉ – XXᵉ siècle
    Lehre
    4
    «David gegen Goliath»? Die Schweiz und die USA 1942–1992
    Lehre
    5
    2024 Uni Zürich: «Our neutral». Die Schweiz und die USA 1942–1992
    Lehre
  • Relazioni

    1
    2023-11-21 Berne
    Vorträge
    2
    2023-11-14 Bern
    Vorträge
    3
    2023-11-09 Bern
    Vorträge
    4
    2023-11-02 Luzern
    Vorträge
    5
    2023-10-18 Stockholm
    Vorträge
Sacha Zala
  • Über mich
  • Publikationen
  • Aktivitäten
  • Media
  • Kontakt
  • Deutsch
    • Italiano
    • Français
    • English
Media31.1.2019

2019-01-31 Swissinfo.ch

31 gennaio 2019, Swissinfo.ch

Il viaggio africano di Pierre Aubert

Nel gennaio del 1979 il ministro degli esteri elvetico visitò durante due settimane cinque paesi dell’Africa occidentale. Il viaggio apriva una nuova stagione nella politica estera elvetica e fu accompagnato da molte polemiche e da intense discussioni sul ruolo del paese neutrale nel mondo.

Domenica 14 gennaio 1979 un aereo di linea della Swissair decollò dall’aeroporto di Zurigo Kloten alla volta di Lagos, in Nigeria. A bordo del velivolo c’era una delegazione svizzera, guidata dal consigliere federale Pierre AubertLink esterno, capo del Dipartimento politico federale (DPF, più tardi Dipartimento degli affari esteriLink esterno DFAE).

Nelle due settimane successive la delegazione, di cui facevano parte alti funzionari del DPF e della Divisione del commercioLink esterno del Dipartimento federale dell’economia pubblica (DFEP), visitò la Nigeria, il Camerun, l’Alto Volta (oggi Burkina Faso), la Costa d’Avorio e il Senegal.

“I consiglieri federali avevano cominciato già qualche anno prima a recarsi all’estero”, nota dal canto suo Sacha Zala, direttore di Dodis. “Con Aubert però c’è una svolta: nella politica estera svizzera si comincia a parlare di diritti umani. In precedenza il termine costituiva quasi un tabù per i ministri svizzeri. La politica di neutralità ostacolava il discorso sui diritti umani, visto come un’ingerenza negli affari interni degli altri paesi.”

 

Il viaggio africano di Pierre Aubert

 

Link Swissinfo.ch

Previous 2019-01-31 Swissinfo.ch
Next 2019-02-01 Bern

Related Posts

2001-06-26 Swissinfo | Audio

21.6.2001

2017-10-08 RSI Rete Uno

8.10.2017

2018-03-02 SRF

4.3.2018

2014-02-18 RSI Rete due | Audio

18.2.2014